F.S.A. Displasia Anca e Gomito

FSA Displasia anca e gomito
La
displasia dell'anca è una malformazione dell'articolazione coxo-femorale che si sviluppa durante la crescita del cane. Una diagnosi precoce di
displasia dell'anca con radiografia preventiva consente di adottare misure comportamentali e ambientali che possono ridurre notevolmente il rapido evolvere della patologia. Anche una corretta alimentazione è di fondamentale importanza.

FSA Displasia anca e gomito
I gradi di
displasia dell'anca sono 5 (A - normale, B - quasi normale, C - leggera displasia, D - media displasia, E - grave displasia). La displasia del gomito invece provoca la zoppia dell'arto anteriore, i sintomi compaiono di solito tra il 4° e il 7° mese di età e si manifestano con andatura rigida.
La diagnosi è possibile con una visita clinica dell'animale in movimento, con la palpazione dell'articolazione ma va sempre confermata con radiografie. In questo caso esistono 4 gradi di gravità (0 - normale, I - leggera, II - moderata, III - grave) e non esiste un'unica terapia ma essa dipende dalla causa ritenuta originale.
In collaborazione