12/10/2011
Piometra del moncone uterino
La piometra del moncone è associata a residui di tessuto ovarico oppure alla somministrazione di estrogeni o progestinici esogeni; poichè ogni residuo di tessuto endometriale,in assenza di stimolazione ormonale, deve essere quiescente.I segni clinici sono quelli di..
Leggi tutto >>
16/9/2011
EHRLICHIOSI CANINA
L'Ehrlichiosi è una malattia parassitaria trasmessa dalle zecche del cane ( Rhipicephalus sanguineus eDermacentor variabilis ) e causata da un batterio Gram negativo, parassita endocellulare obbligato, identificato come Ehrlichia canis , appartenente alla famiglia delle Ricke..
Leggi tutto >>
27/7/2011
ERNIA INGUINALE CAGNA
L'ernia inguinale è determinata da un difetto dell'anello inguinale attraverso cui protrude contenuto addominale; è meno frequente rispetto all'ernia ombelicale; può essere congenita ma nella maggior parte dei casi è una condizione acquisita; sono più colpite le cagne femm..
Leggi tutto >>
19/7/2011
I morsi inflitti da un animale all'altro spesso causano lesioni da schiacciamento , lacerazioni ed avulsioni che risultano più gravi per il tessuto sottocutaneo di quanto non risulti evidente in base alle lacerazioni cutanee o alle ferite penetranti, che spesso sembrano di minore entità.
Ciò è..
Leggi tutto >>
24/5/2011
MUCOCELE SALIVARE (O SIALOCELE)
È rappresentato dalla raccolta di saliva,determinata da una lesione,spesso traumatica, a carico di una ghiandola salivare o del suo dotto.La localizzazione dipende dalla ghiandola interessata: cervicale craniale,intermandibolare, faringea,e sottoling..
Leggi tutto >>
18/5/2011
Il linfoma è il tumore più frequente del gatto a livello renale.Quasi sempre è bilaterale.
Il linfoma determina renomegalia evidenziabile alla palpazione e radiologicamente,accompagnata da sintomi alquanto aspecifici.
CASO CLINICO
Gatto,femmina sterilizzata,12 anni.Viene portata a visita..
Leggi tutto >>
12/5/2011
UROLITIASI DA STRUVITE NEL GATTO
I tappi uretrali da struvite sono formati da grandi quantità di matrice unita a fosfato di ammonio magnesiaco.
tra i fattori di rischio per la formazione dei tappi di struvite si annoverano : la composizione in sali minerali della dieta, il contenuto en..
Leggi tutto >>
09/5/2011
Il MEGACOLON è una dilatazione cronica del colon,può essere congenito,per assenza delle cellule gangliari del colon,o acquisito.
Il megacolon acquisito deriva dalla ritenzione cronica di materiale fecale,che porta all'assorbimento da parte del colon dell'acqua contenuta nelle feci e alla formaz..
Leggi tutto >>
18/4/2011
CASO CLINICO
Asportazione di un tumore mammario in una Gatta persiana, intera, di 14 anni.
Le neoplasie mammarie nella specie felina rappresentano la terza neoplasia più comune del gatto, dopo quelle cutanee ed i tumori linfoidi.
L'età di insorgenza aumenta dopo i sei anni.
Le f..
Leggi tutto >>
08/4/2011
CASO CLINICO
Ci viene portato a visita un gatto europeo,di circa 8 anni,che a seguito di un evento traumatico aveva subito una lacerazione
con perdita abbondante di tessuto nella regione cervicale,con esposizione del plesso venoso.
La ferita si presentava contaminata,la cute necrotica,per cui..
Leggi tutto >>