Data: 06/10/2014
UROLITIASI DA OSSALATI DI CALCIO
Lurolitiasi viene definita come la formazione di calcoli (uroliti) allinterno del tratto urinario.
Nel caso specifico trattasi di uroliti da ossalati di calcio.
Lurolitiasi da ossalato di calcio si verifica in urine soprasature in presenza di calcio ossalato. La maggiore incidenza di questi calcoli è probabilmente dovuta alluso indiscriminato di diete acidificanti (quelle che producono una urina con PH 5,9 e 6,15).
In ogni caso la formazione di uroliti di ossalato di calcio si verifica nei soggetti predisposti e in quelli che hanno:
1.un maggior assorbimento intestinale di calcio per eccesso nella dieta eccesso di vit.D
2. aumento della escrezione renale di calcio per diminuzione del riassorbimento tubulare (furosemide o corticosteroidi)
3. Maggior mobilizzazione di calcio dai depositi Ossei(iperparatiroidismo, ipertiroidismo ).
CASO CLINICO
Cane razza maltese,maschio,5 anni.
Portato a visita a causa di presenza di sangue nelle urine (ematuria),aumento della frequenza minzionale ,svuotamento incompleto (ritenzione urinaria), mancanza di appetito,abbattimento,vomito.
L'esame radiografico mostra circa dodici piccole formazioni tondeggianti del diametro dai 2 ai 4 mm distribuite tra la vescica e l'uretra,lieve aumento della silhouette renale per ritenzione di urine a livello del bacinetto renale.
Si decide di procedere chirurgicamente,date le scarse probabilità che le formazioni vengano espulse con le urine. L'animale viene posto in sedazione ,effettuata una uroidropropulsione (per spingere gli uroliti presenti nell'uretra in vescica) e di conseguenza una cistotomia in anestesia totale per rimuovere fisicamente gli uroliti.Fatta una radiografia di controllo,ed accertata l'assenza di ulteriori formazioni nel tratto urinario,l'intervento può dirsi concluso in maniera soddisfacente.
Una volta rimossi, i calcoli verranno inviati ad un laboratorio per determinarne la composizione.
La terapia consiste nell'alcalinizzare le urine e somministrare una dieta specifica per la prevenzione della formazione di ossalati di calcio.
Dir.san. Dott. Luigi Letteriello
G.M. Angelo Bonfrisco
Dott.ssa Mariella Cuoco
Dott. De luca Daniele (biologo)
Dott.ssa Bove Daniela
Il Centro é aperto al pubblico per le visite: dal lunedí al sabato
dalle 09:00 alle 12:30 mattino
dalle 16:00 alle 19:30 pomeriggio
in altri orari solo su appuntamento